In un più datato articolo sullo spinning trota torrente parlavo dell'importanza di discrezione e senso dell'acqua, nelle battute di pesca. Qui voglio spiegare meglio di cosa parlo, cercando di farti evitare uno degli errori che vengono fatti più comunemente quando si approccia la pesca a spinning della trota nel fiume le prime volte. Parlo del precoce avvicinamento alla sponda e relativo lancio dell'artificiale, direttamente verso la sponda opposta, pensando di richiamare tutte le tro...
AltroPesca della Trota. Le tecniche di pesca più comuni e consigli per iniziare a pescarle
Una collezione di post sulla pesca della trota con informazioni sulle tecniche più comuni per chi vuole approcciarsi a questa preda,sia se la si ricerchi in lago che in torrente.
Come realizzare gli inneschi per la pesca alla trota
Quando parliamo di pesca alla trota non possiamo prescindere dalla modalità di realizzazione degli inneschi. Generalmente per risvegliare l'istinto predatorio della trota dobbiamo prestare attenzione a realizzare forme di innesco che imprimano rotazione all'esca (sia che si tratti di un verme sia che si tratti di un siliconico o artificiale). Per prima cosa sceglieremo un amo adatto all'esca che scegliamo di utilizzare. In seguito procederemo a realizzare un bel bocconein grado di ruotare i...
AltroAmi per trota. Quale misura usare nelle varie situazioni di pesca
Come scegliere l'amo per la trota
Se sei finito qui, probabilmente stai cercando di capire quali ami per trota usare in una delle tue prime battute di pesca alla trota. Se è così sei nel posto giusto. In effetti questo post è nato proprio per rispondere a diverse domande sulle misure dell'amo, arrivate da diversi nuovi della pesca alla trota.
E’ possibile che tu ne abbia già sentite di tutti i colori dagli altri pescatori: c’è chi preferisce ami piccoli del 6 o dell'8, anche del 10, e chi chi so...
AltroPesca alla trota: panoramica sulle tecniche in torrente e lago
La pesca alla trota è un'attività molto praticata dai pescatori delle acque interne. La trota è un predatore molto vorace con un comportamento diverso dalla maggior parte dei pesci presenti nelle acque dolci italiane. E' un pesce molto curioso e predilige esche in movimento. Si può catturare sia con esche artificiali che naturali e la si può trovare sia nei torrenti che in grandi cave. L'unico requisito che le acque devono av ere, per ospitare le trote, è una buona ossigenazione e una temperatur...
AltroPesca a Mosca con il bulbo. Un’ alternativa al fly fishing
La pesca a mosca con il bulbo è una tecnica poco ortodossa ma è usata per chi vuole utilizzare la mosca senza ricorrere alla attrezzatura da fly fishing. Anche se l'esperienza di pesca non è per nulla paragonabile a quella della pesca a mosca con la coda di topo, questa è una tecnica che può salvarci dal cappotto quando usciamo a spinning e ci accorgiamo che le trote preferiscono bollare, piuttosto che inseguire i nostri artificiali. Proprio per questo quando esco per pescare a spinnin...
AltroLa tremarella nella pesca a Striscio
La tremarella è una tecnica di recupero particolarmente usata nella pesca della trota in lago. Il suo nome è ispirato al movimento tremolante che viene dato dal pescatore alla canna, durante il recupero del filo, in modo da trasmettere all'esca movimenti un susseguirsi di scatti rapidi. L'innesco avanza e si ferma velocissimamente, a scattini brevi, rapidissimi e incessanti, un movimento molto attirante per le trote. Eseguendo un innesco rotante, andremo a completare il potere attir...
AltroPenna di pavone. A cosa serve e qualche trucco efficace per usarla con le trote in lago
La penna di pavone La penna di pavone è un particolare galleggiante di forma sottile e lunga. Pescare le trote a galleggiante è la tecnica di approccio di tutti i pescatori in erba.
La penna di Pavone è un galleggiante alternativo ai galleggianti tradizionali che permette al pescatore di effettuare uno "striscio atipico". I movimento dell'esca che si ottengono fanno letteralmente impazzire le trote.
La montatura da fare è semplicissima, praticamente uguale a quella fatta con un galleggian...
AltroTrota in lago. Pesca a striscio con bombarda piombino e vetrino
La Pesca a striscio della trota in lago
La pesca della trota in lago è comunemente chiamata "Pesca a Striscio". Le tecniche si basano tutte sul movimento dell'esca. La rotazione e la traiettoria che diamo all'esca servono a stimolare il più possibile il pesce ad aggredirla. Bisogna tenere conto della stagione, la temperatura dell'acqua e la profondità del posto. Al solito è importante conoscere le abitudini delle nostre prede. La lenza viene costruita sfruttando un piombo che spe...
AltroPesca al tocco trota torrente. Come eseguire la passata
La tecnica di pesca al tocco per la trota in torrente
La tecnica di pesca al tocco è utilizzata quasi sempre per la pesca alla trota in torrente,anche se ci può consentire qualche cavedano o barbo. La trota ti appassiona?
Vedi gli articoli sulle tecniche di pesca alla trota in lago e fiume !
In questa tecnica tecnica l’abboccata del pesce viene percepita dal pescatore attraverso i "colpetti" (tocchi) che si trasmettono dall'esca al cimino della canna e di conseguenza alle mani del pe...
AltroSpinning trota torrente. Pescare le trote con l’artificiale
Lo spinning trota torrente si effettua lanciando un'esca artificiale in acqua e poi recuperandola. E una tecnica che richiede molta abilità nel lancio e nell'azione di recupero. I principianti sono scoraggiati da questa tecnica di pesca nei fiumi, perché l'incaglio è facile. Inoltre effettuare un lancio e un'azione di recupero, senza commettere errori che potrebbero "rovinare" il posto, richiede un minimo di esperienza. E' anche necessaria una buona conoscenza delle prede per evitare di ris...
Altro