Eging dalla spiaggia. Come catturare i cefalopodi da riva.

Seppia catturata ad eging da riva
Se pensavi che la pesca ai cefalopodi (come seppie e calamari) fosse possibile solo da un'imbarcazione ti sbagliavi. La tecnica di pesca ai cefalopodi, chiamata anche Eging si pratica anche dalla spiaggia, perchè prende il nome delle esche che vengono usate per tale pratica: gli EGI Gli Egi. Gli egi non sono altro che le cosiddette totanare, ossia dei pescetti, spesso di forma simile ad una "S" allungata in modo che ricordino un gambero, dotati di uncini nella zona della coda. Gli un...
Altro

Senso dell’acqua e strategia in spinning della trota in torrente

Le possibili posizioni delle trote. Leggere l'acqua vuol dire osservare il fiume per individuarle.
In un più datato articolo sullo spinning trota torrente parlavo dell'importanza di discrezione e senso dell'acqua, nelle battute di pesca.  Qui voglio spiegare meglio di cosa parlo, cercando di farti evitare uno degli errori che vengono fatti più comunemente quando si approccia la pesca a spinning della trota nel fiume le prime volte. Parlo del precoce avvicinamento alla sponda e relativo lancio dell'artificiale, direttamente verso la sponda opposta, pensando di richiamare tutte le tro...
Altro

Come realizzare gli inneschi per la pesca alla trota

Quando parliamo di pesca alla trota non possiamo prescindere dalla modalità di realizzazione degli inneschi. Generalmente per risvegliare l'istinto predatorio della trota dobbiamo prestare attenzione a realizzare forme di innesco che imprimano rotazione all'esca (sia che si tratti di un verme sia che si tratti di un siliconico o artificiale). Per prima cosa sceglieremo un amo adatto all'esca che scegliamo di utilizzare. In seguito procederemo a realizzare un bel bocconein grado di ruotare i...
Altro

Ami per trota. Quale misura usare nelle varie situazioni di pesca

Come scegliere l'amo per la trota Se sei finito qui, probabilmente stai cercando di capire quali ami per trota usare in una delle tue prime battute di pesca alla trota. Se è così sei nel posto giusto. In effetti questo post è nato proprio per rispondere a diverse domande sulle misure dell'amo, arrivate da diversi nuovi della pesca alla trota. E’ possibile che tu ne abbia già sentite di tutti i colori dagli altri pescatori: c’è chi preferisce ami piccoli del 6 o dell'8, anche del 10, e chi chi so...
Altro

Pesca alla trota: panoramica sulle tecniche in torrente e lago

La pesca alla trota è un'attività molto praticata dai pescatori delle acque interne. La trota è un predatore molto vorace con un comportamento diverso dalla maggior parte dei pesci presenti nelle acque dolci italiane. E' un pesce molto curioso e predilige esche in movimento. Si può catturare sia con esche artificiali che naturali e la si può trovare sia nei torrenti che in grandi cave. L'unico requisito che le acque devono av ere, per ospitare le trote, è una buona ossigenazione e una temperatur...
Altro

Pesca a Mosca con il bulbo. Un’ alternativa al fly fishing

La pesca a mosca con il bulbo è una tecnica poco ortodossa ma è usata per chi vuole utilizzare la mosca senza ricorrere alla attrezzatura da fly fishing. Anche se l'esperienza di pesca non è per nulla paragonabile a quella della pesca a mosca con la coda di topo, questa è una tecnica che può salvarci dal cappotto quando usciamo a spinning e ci accorgiamo che le trote preferiscono bollare, piuttosto che inseguire i nostri artificiali. Proprio per questo quando esco per pescare a spinnin...
Altro

Pesca con feeder. Tipologie di pasturatore.

Parliamo di una pesca praticata molto spesso per i ciprinidi e altre specie di fondo: si tratta della pesca con feeder o pesca con il pasturatore. Questa semplice ed efficace tecnica consiste in una pesca a fondo con l'innesto di una gabbietta o un piombo, appositamente studiato per contenere pastura o granaglie. Il principio fondamentale di questa tecnica è la dispersione della pastura nell'acqua, nelle immediate vicinanze dell'esca che andiamo ad utilizzare. La scelta del feeder dipende da cos...
Altro

Pesca con la barbara. Adattiamo la canna fissa a barbarina.

anello artigianali per adattare la canna fissa alla pesca con la barbara
Conosci la pesca con la barbara o barbarina? Questa tecnica avvicina la pesca con canna fissa a quella con bolognese e mulinello. Utilizzare una canna montata a barbara ci può aiutare, quando la distanza di pesca non è eccessiva, si cerca principalmente minutaglia, ma c'è una probabilità di cattura di un pesce più grande. Ogni volta che ho letto o ho sentito parlare di questa pesca, ho avuto delle perplessità a riguardo: "ma a che serve? - perché mettere un piccolo mulinello su una fissa ? ...
Altro

Leccia amia. Abitudini e pesca dalla riva

La leccia amia è un pesce di acqua salata dal corpo abbastanza compresso, lateralmente ricoperto da piccole scaglie dislocate soprattutto sul dorso e sui fianchi. La particolarità di questo pesce è una linea sulla parte laterale del corpo che forma una S e la rende riconoscibile a prima vista. La Pinna anale e quella dorsale sono in linea e la livrea è composta dai fianchi bianco argento e dal dorso verde argenteo. Può arrivare anche a 2 metri di lunghezza per un peso di 50 kg. E' un pesce pelag...
Altro

Hair rig – funzionamento e guida alla costruzione

Hai rig e i nodi per realizzarlo
L'hair rig è il terminale di base del carpfishing e si realizza col filo trecciato. Esso è stato ideato osservando il modo di mangiare delle carpe, le quali aspirano ed espellono continuamente il cibo dal fondo, fra la fanghiglia/vegetazione. L'hair rig sfrutta questo comportamento per fare in modo che l'amo si appunti al labbro inferiore del pesce, al momento in cui l'esca viene espulsa dalla bocca della carpa.  Con questo tipo di terminale l'amo risulta completamente libero, mentre l'esca...
Altro