Dal corpo cilindrico per il colore grigio azzurro, il cefalo o muggine è facilmente riconoscibile dalla sua testa larga è massiccia e dalle sua bocca piccola con denti minuscoli. Ha grandi squame e due pinne dorsali separate e le sue dimensioni massime riscontrate sono di 100 cm per 4,5 kg di peso. Alcune specia possono arrivare ad 8 kg di peso.Il cefalo è un pesce che vive in tutte le acque del pianeta purché siano calde e riesce a sopportare ogni tipo di salinità, Infatti vive in mare, in acq...
Altro
Pesci
Articoli contenenti informazioni sui pesci.
Lo storione
È un pesce carnivoro è l'alimentazione è prevalentemente basata su pesci vivi e morti, invertebrati, crostacei e molluschi, Esemplari più anziani si nutrono principalmente di notte Aspetto La sua anatomia è molto particolare, perché presenta una struttura ossea che forma degli "scudi" su tutto il corpo, sia sul drso che lateralmente. LE pinne anali dorsali e ventrali sono posizionate in posizione arretrata, alla fine del corpo La pinna dorsale presenta, sulla parte anteriore, un'os...
AltroIl Ghiozzo o Mazzone
Il ghiozzo o ghiozzetto lagunare (dalle mie parti Mazzone) è un pesce tipicamente lagunare. Esso è presente in tutto il mar Mediterraneo ed è un po' distribuito in tutta Europa in Africa settentrionale meridionale. Si nutre principalmente di invertebrati e avannotti e vive principalmente su fondali rocciosi, ricchi di sedimenti. La riproduzione avviene da gennaio a giugno con la deposizione di migliaia uova. Essendo è un pesce molto vorace in pesca, abbocca molto facilmente e violentemente. In c...
AltroIl pesce serra
Il pesce serra è un pesce predatore di inesplicabile voracità e spettacolarità. La sua origine proviene dal Bosforo, ma la tropicalizzazione del clima europeo ha spinto i banchi di pesci anche verso le nostre coste, un tempo la sua cattura era molto rara, invece oggi giorno possiamo considerarlo abitante dei nostri mari, dove vive pressoché sotto costa. E’ caratterizzato da una testa molto pronunciata e una bocca molto grande con una dentatuta molto affilata fatta di denti triangolari, il...
AltroLeccia: stesso nome per pesci diversi
Specie di leccia
Quando parliamo di leccia nell'ambito della pesca sportiva è opportuno fare distinzione tra stella e amia, che sono parenti ma assolutamente diverse per morfologia, abitudini e dimensioni raggiunte da adulte. La leccia è un pesce che, negli ultimi anni è diventato sempre più presente presso le coste del mediterraneo. Mentre le stella si muovono in branco e sono notevolmente più piccole e più facili da catturare in gran numero, la leccia amia è un predatore molto forte e temuto ...
AltroTinca
La tinca è un pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi è un pesce facilmente riconoscibile, nelle nostre acque, per il suo colore verde scuro sul dorso e più chiaro al ventre. È ricoperta da piccole squame e le sue pinne sono molto carnose. È una specie molto diffusa in Europa come anche in Italia anche se nelle nostre zone sta avendo seri problemi di sopravvivenza a causa dell'introduzione di alcune specie alloctone come il pesce gatto il carassio. Il suo habitat prediletto sono i fiu...
AltroIl pesce gatto
Il pesce gatto è un pesce di acqua dolce la cui posizione geografica di origine è l'America Centrale. E' stato introdotto in italia nei primi del 900.
La sua morfologia è composta da una testa molto grossa e ossea e sulla parte superiore di colore nero e la parte inferiore sotto la pancia di colore biancastro. Totalmente privo di squame, presenta sul dorso uno spuntone avvelenato. Nella parte inferiore ha degli aculei sulle pinne pettorali che, talvolta, usa per spostarsi sul terreno. Presenta ...
AltroLa scardola
La scardola è un pesce della famiglia dei ciprinidi il suo corpo è schiacciato sui lati nell'età giovanile la linea si presenta molto affusolata mentre in età adulta presenta una gobba sul dorso. È dotata di squame che vanno nell'argenteo e una livrea laterale che va nel dorato. La pancia è tutta bianca e le pinne sono grigie in età giovanile, mentre diventano rosse dopo la maturità. Le sue dimensioni arrivano fino a 50 cm vive in acque lente anche con poca ossigenazione e resiste ad un alto tas...
AltroCavedano italico. Un pesce per tutte le tecniche
Il cavedano italico è una specie presente in quasi tutto il territorio italiano. E' talmente simile al cavedano europeo che la differenza fra le due specie è stata scoperta solo di recente. Il suo corpo è affusolato e longilineo, dotato di una bocca molto grande e di squame che vanno nell'argenteo con sfumature bronzo. Le pinne, e qui c'è la differenza con il cavedano europeo, sono di colore bruno. Le sue dimensioni possono arrivare ai 60 cm e a 3 kg di peso. Esemplari di queste dimensi...
AltroLeccia amia. Abitudini e pesca dalla riva
La leccia amia è un pesce di acqua salata dal corpo abbastanza compresso, lateralmente ricoperto da piccole scaglie dislocate soprattutto sul dorso e sui fianchi. La particolarità di questo pesce è una linea sulla parte laterale del corpo che forma una S e la rende riconoscibile a prima vista. La Pinna anale e quella dorsale sono in linea e la livrea è composta dai fianchi bianco argento e dal dorso verde argenteo. Può arrivare anche a 2 metri di lunghezza per un peso di 50 kg. E' un pesce pelag...
Altro