Eging dalla spiaggia. Come catturare i cefalopodi da riva.

Seppia catturata ad eging da riva
Se pensavi che la pesca ai cefalopodi (come seppie e calamari) fosse possibile solo da un'imbarcazione ti sbagliavi. La tecnica di pesca ai cefalopodi, chiamata anche Eging si pratica anche dalla spiaggia, perchè prende il nome delle esche che vengono usate per tale pratica: gli EGI Gli Egi. Gli egi non sono altro che le cosiddette totanare, ossia dei pescetti, spesso di forma simile ad una "S" allungata in modo che ricordino un gambero, dotati di uncini nella zona della coda. Gli un...
Altro

Buon Natale e Buone Feste!

Auguri da tutto il team apesca.it
Cari lettori, frequentatori, simpatizzanti e amici, questo è stato un anno molto difficile per tutti noi. Per quanto abbia potuto fare per rimanere in linea o aggiornato nel mondo della pesca, sono rimasto sospeso in un limbo, come tutti voi, del resto. Ci siamo persi nelle nuove leggi da rispettare, regole da patologi da mettere in atto nella nostra vita e farle divenire parte della quotidianità .Abbiamo passato un anno molto difficile che sta fuggendo all’insegna dei sacrifici. Anche rigu...
Altro

Pesca a muggini in porto. La rivincita con i cefali.

Muggine o cefalo appena catturato in una battuta di pesca a muggini
Ancora eccomi qui a parlare di muggini in porto. Ne avevo già parlato era nel racconto della mia prima pesca a cefali, quando mi sono cimentato a pescare in porto i muggini per la prima volta, ma non ho avuto grande successo. Qui, invece voglio raccontare come ho fatto la seconda volta a migliorare il risultato, dopo la prima esperienza negativa. Questa volta ho fatto le cose in modo un po' diverso, e ho voluto rimediare a qualche errore nella preparazione della pastura e realizzazione della mo...
Altro

La mia prima Pesca a Cefali

Durante la scorsa battuta di pesca di circa due due settimane fa, alcuni amici mi hanno proposto di andare con loro a pescare i cefali al porto così ho incominciato a prepararmi. Dato che era la prima volta che mi cimentavo coi cefali mi sono informato presso altri pescatori. Dai loro racconti ho scoperto che il cefalo è comunque divertente da da insidiare per la sua astuzia e il suo temperamento combattivo, anche se, a tavola, non rappresenta una prelibatezza. Inoltre mi è stato consigliato d...
Altro

Blitz di pesca al mare nei pressi del porto Marina d’Arechi.

Veduta del Porto Marina d'Arechi coin tramonto sullo sfondo
Ricordando che un amico mi aveva parlato di uno spot nei pressi del porto turistico di Salerno Marina d'Arechi, e dato che la scorsa domenica pomeriggio mi è venuta voglia di pesca, ho deciso di farci un piccolo "blitz" con mio figlio. Era domenica ed ero sprovvisto di esche. Sono così passato alla Decathlon, nella sezione esche ho trovato sia bigattino che coreano. La decisione di andare a provare questo spot, è stata dettata dal fatto volevo andare in un posto facilmente accessibile e sicuro c...
Altro

Le mascotte sul logo di aPesca.it: Tonino e Peppino

Eccomi qui a presentare le mascotte del sito  e spiegarvi la loro presenza nel logo. Tonino è quel tizio che ogni giorno vive la sua routine familiare e lavorativa come tutti. Tonino ha il pallino della pesca. Quando Tonino si applica in qualcosa è attento, preciso e meticoloso. Ogni giorno, guarda fuori dalla finestra e scruta il cielo per vedere se c'è sole. Se piove pensa che probabilmente il fiume si ingrosserá e porterà a valle tanto cibo per le trote, se c'è il sole pensa alle carpe e...
Altro

Fiume Picentino. Tutela ambiente, acque e territorio

Chi mi conosce sa da sempre quanto sia attaccato al territorio. Ho messo in piedi questo sito da non molto tempo, ma mi è bastato a capire di non essere il solo a rimpiangere le antiche scorribande sul "mio" amatissimo fiume Picentino, quello che segna il confine fra il mio comune di residenza e Salerno. Ricordo le pescate fatte da ragazzo a barbi e triotti alla mitica curva di Sardone e sotto il ponte della mia Pontecagnano , a Campigliano, come a Giffoni e qualche volta anche all'altezza di S....
Altro

Scaramanzia, riti propiziatori e l’odiatissimo “BuonaPesca”

Eh si , in nove mesi di aPesca.it, molte volte mi è venuto in mente di parlare di questo "delicatissimo" argomento, ma ogni volta che ho cominciato a scrivere questo titolo la parola BuonaPesca proprio non riuscivo a digitarla. Sono riuscito ad arrivare al massimo a digitare i caratteri "Buon...". Poi, come se un fulmine mi avesse colpito, un'ondata di riluttanza ha invaso la mia mente e ha fatto sì che un dito schizzasse a permere freneticamente il tasto CANC.  Con la fine dell'anno...
Altro

Piante velenose. Attenti a quella Bacca

Andando in montagna o a pesca in prossimità dei torrenti, ci si imbatte in fragoline di bosco, more e bacche varie. Personalmente, dato che mi piace la natura, quando mi sposto sposto per raggiungere il torrente o percorrendo le sue sponde durante l'azione di pesca, trovo piacevole buttare l'occhio sull'erba e alle piante nei dintorni in cerca di asparagi, funghi o soffermarmi su  qualche particolare animaletto per osservarne i comportamenti. Le Piante velenose Devo ammettere che mi è anc...
Altro