È un pesce carnivoro è l'alimentazione è prevalentemente basata su pesci vivi e morti, invertebrati, crostacei e molluschi, Esemplari più anziani si nutrono principalmente di notte Aspetto La sua anatomia è molto particolare, perché presenta una struttura ossea che forma degli "scudi" su tutto il corpo, sia sul drso che lateralmente. LE pinne anali dorsali e ventrali sono posizionate in posizione arretrata, alla fine del corpo La pinna dorsale presenta, sulla parte anteriore, un'os...
AltroAutore: WolfRiver
Il Ghiozzo o Mazzone
Il ghiozzo o ghiozzetto lagunare (dalle mie parti Mazzone) è un pesce tipicamente lagunare. Esso è presente in tutto il mar Mediterraneo ed è un po' distribuito in tutta Europa in Africa settentrionale meridionale. Si nutre principalmente di invertebrati e avannotti e vive principalmente su fondali rocciosi, ricchi di sedimenti. La riproduzione avviene da gennaio a giugno con la deposizione di migliaia uova. Essendo è un pesce molto vorace in pesca, abbocca molto facilmente e violentemente. In c...
AltroBlitz di pesca al mare nei pressi del porto Marina d’Arechi.
Ricordando che un amico mi aveva parlato di uno spot nei pressi del porto turistico di Salerno Marina d'Arechi, e dato che la scorsa domenica pomeriggio mi è venuta voglia di pesca, ho deciso di farci un piccolo "blitz" con mio figlio. Era domenica ed ero sprovvisto di esche. Sono così passato alla Decathlon, nella sezione esche ho trovato sia bigattino che coreano. La decisione di andare a provare questo spot, è stata dettata dal fatto volevo andare in un posto facilmente accessibile e sicuro c...
AltroIl pesce serra
Il pesce serra è un pesce predatore di inesplicabile voracità e spettacolarità. La sua origine proviene dal Bosforo, ma la tropicalizzazione del clima europeo ha spinto i banchi di pesci anche verso le nostre coste, un tempo la sua cattura era molto rara, invece oggi giorno possiamo considerarlo abitante dei nostri mari, dove vive pressoché sotto costa. E’ caratterizzato da una testa molto pronunciata e una bocca molto grande con una dentatuta molto affilata fatta di denti triangolari, il...
AltroLe mascotte sul logo di aPesca.it: Tonino e Peppino
Eccomi qui a presentare le mascotte del sito e spiegarvi la loro presenza nel logo. Tonino è quel tizio che ogni giorno vive la sua routine familiare e lavorativa come tutti. Tonino ha il pallino della pesca. Quando Tonino si applica in qualcosa è attento, preciso e meticoloso. Ogni giorno, guarda fuori dalla finestra e scruta il cielo per vedere se c'è sole. Se piove pensa che probabilmente il fiume si ingrosserá e porterà a valle tanto cibo per le trote, se c'è il sole pensa alle carpe e...
AltroFiume Picentino. Tutela ambiente, acque e territorio
Chi mi conosce sa da sempre quanto sia attaccato al territorio. Ho messo in piedi questo sito da non molto tempo, ma mi è bastato a capire di non essere il solo a rimpiangere le antiche scorribande sul "mio" amatissimo fiume Picentino, quello che segna il confine fra il mio comune di residenza e Salerno. Ricordo le pescate fatte da ragazzo a barbi e triotti alla mitica curva di Sardone e sotto il ponte della mia Pontecagnano , a Campigliano, come a Giffoni e qualche volta anche all'altezza di S....
AltroSenso dell’acqua e strategia in spinning della trota in torrente
In un più datato articolo sullo spinning trota torrente parlavo dell'importanza di discrezione e senso dell'acqua, nelle battute di pesca. Qui voglio spiegare meglio di cosa parlo, cercando di farti evitare uno degli errori che vengono fatti più comunemente quando si approccia la pesca a spinning della trota nel fiume le prime volte. Parlo del precoce avvicinamento alla sponda e relativo lancio dell'artificiale, direttamente verso la sponda opposta, pensando di richiamare tutte le tro...
AltroCome realizzare gli inneschi per la pesca alla trota
Quando parliamo di pesca alla trota non possiamo prescindere dalla modalità di realizzazione degli inneschi. Generalmente per risvegliare l'istinto predatorio della trota dobbiamo prestare attenzione a realizzare forme di innesco che imprimano rotazione all'esca (sia che si tratti di un verme sia che si tratti di un siliconico o artificiale). Per prima cosa sceglieremo un amo adatto all'esca che scegliamo di utilizzare. In seguito procederemo a realizzare un bel bocconein grado di ruotare i...
AltroAmi per trota. Quale misura usare nelle varie situazioni di pesca
Come scegliere l'amo per la trota
Se sei finito qui, probabilmente stai cercando di capire quali ami per trota usare in una delle tue prime battute di pesca alla trota. Se è così sei nel posto giusto. In effetti questo post è nato proprio per rispondere a diverse domande sulle misure dell'amo, arrivate da diversi nuovi della pesca alla trota.
E’ possibile che tu ne abbia già sentite di tutti i colori dagli altri pescatori: c’è chi preferisce ami piccoli del 6 o dell'8, anche del 10, e ch...
AltroPesca alla trota: panoramica sulle tecniche in torrente e lago
La pesca alla trota è un'attività molto praticata dai pescatori delle acque interne. La trota è un predatore molto vorace con un comportamento diverso dalla maggior parte dei pesci presenti nelle acque dolci italiane. E' un pesce molto curioso e predilige esche in movimento. Si può catturare sia con esche artificiali che naturali e la si può trovare sia nei torrenti che in grandi cave. L'unico requisito che le acque devono av ere, per ospitare le trote, è una buona ossigenazione e una temperatur...
Altro