È un pesce carnivoro è l’alimentazione è prevalentemente basata su pesci vivi e morti, invertebrati, crostacei e molluschi, Esemplari più anziani si nutrono principalmente di notte

Aspetto
La sua anatomia è molto particolare, perché presenta una struttura ossea che forma degli “scudi” su tutto il corpo, sia sul drso che lateralmente. LE pinne anali dorsali e ventrali sono posizionate in posizione arretrata, alla fine del corpo La pinna dorsale presenta, sulla parte anteriore, un’ossatura e, centralmente, una scheletratura.
La bocca È posizionata nella parte inferiore del muso composto da un lungo naso. Quasi a metà del corpo, vicino alla bocca, sono presenti 4 barbigli.
Abitudini
La riproduzione avviene intorno ad aprile-maggio, ma la risalita dei fiumi degli esemplari maturi avviene tra gennaio e febbraio, quando risalgono fino a dove il fiume presenta acque correnti non molto veloci e abbastanza profonde. Qui dove depongono circa 20000 uova per kg per esemplare.

Gli avannotti saranno di 10 mm circa e rimarranno in acque dolci fino all’età di 3 anni. A questa eràdiscenderanno in mare e ci rimarranno fino ai 7/14 anni per poi risalire a deporre le uova.
In mare predilige fondali non molto bassi e sabbiosi, mentre, in acque dolci, preferisce acque lente e fiumi di grande portata
La Pesca (vietata)
La pesca sportiva e professionale, in natura, è vietata per questo pesce, che si pesca e alleva solo in contesti privati. La pesca dello storione è cnsentita solo in invasi e strutture per la pesca sportiva. Si pesca a fondo con lombrichi a fiocco, pezzi di carne, pesci vivi e morti. Viene allevato con successo in grandi allevamenti per le sue carni prelibate e il rinomato caviale che si produce con le sue uova.
Lo storione in Italia
La presenza dello Storione in Italia era segnalata in tutti i mari in particolar modo nel mar Adriatico. Per quanto riguarda i fiumi era stato principalmente pescato nel fiume Po. Si sapeva dell’esistenza dello Storione anche nel Tevere da Roma fino alla Foce, fino alla sua completa estinzione in questo fiume, avvenuta già da diversi anni. Nel Po, invece, se ne contano ancora pochi esemplari.
Diversi, i fattori che hanno causato l’estinzione dello storione, come la pesca intensiva motivata dalle sue pregevoli carni e uova da caviale. Anche l’esistenza di sbarramenti nei fiumi, ha impedito impedito allo storione la risalita per la procreazione. La pesca sportiva ha avuto un ruolo di minore importanza.