Blitz di pesca al mare nei pressi del porto Marina d’Arechi.

Ricordando che un amico mi aveva parlato di uno spot nei pressi del porto turistico di Salerno Marina d’Arechi, e dato che la scorsa domenica pomeriggio mi è venuta voglia di pesca, ho deciso di farci un piccolo “blitz” con mio figlio. Era domenica ed ero sprovvisto di esche. Sono così passato alla Decathlon, nella sezione esche ho trovato sia bigattino che coreano. La decisione di andare a provare questo spot, è stata dettata dal fatto volevo andare in un posto facilmente accessibile e sicuro con mio figlio piccolo, che però non fosse una spiaggia, in modo da potergli far provare la pesca col galleggiante a breve distanza. 

Nei pressi del Marina d’arechi ho trovato un posto molto accessibile e adatto ad insediare comodamente le attrezzature. Il posto è bello, sia dal punto di vista panoramico, sia dal punto di vista tecnico.  I moli del porto turistico formano un’isola artificiale che dista dalla riva della “terraferma” un centinaio di metri.

Lo spot vicino al porto Marina D’Arechi

Tra l’isola e la “terraferma” c’è un braccio d’acqua di mare, delimitato dalla scogliera dell’isola, il tratto di strada che collega il porto alla litoranea, e sul lato opposto, una spiaggia che si è formata a partire dalla terraferma fino a quasi “toccare”l’isola, lasciando una piccola apertura che consente ricambio d’acqua.  In pratica c’è una specie di lago d’ acqua salata che si è venuto a formare tra il porto e la spiaggia. 

La pesca 

Ho usato montature leggere con galleggiante, fili sottili e ami piccoli (16-18). Su due canne ho innescato il bigattino e sulla terza il coreano pescando a a mezz’acqua (c’erano circa 2 metri di profondità) .

L’acqua era molto calma, come si può vedere anche dalle foto, in quasi completa assenza di vento. Ho notato che il fondo era abbastanza melmoso. L’attività della fauna, a pelo d’acqua, era molto vistosa ed energica. Si intravedevano pesci di varie pezzature. Io sono riuscito a prendere solo pesci di piccola taglia però di varie specie: occhiate, spigolotti, qualche triglia, ghiozzetti (mazzoni).   La battuta di pesca si è conclusa con l’arrivo di un temporale, ma quel paio d’ore passate a pesca sono state davvero rilassanti.  

Aggiornamento al 25/08/2017:

Ci sono tornato, stavolta senza mio figlio a seguito, ma col mio amico Gigi. La seconda volta non c’era tutta l’attività della prima. La giornata era diversa, molto vento e l’acqua particolarmente increspata. Ho provato vari tipi di pesca (anche a fondo con coreano ed americano), ma abbiamo preso pochissimi pesci.  Solo quando è calato il vento è iniziata un minimo di attività di minutaglia sulla canna a galleggiante con il coreano. Comunque ci tornerò sicuramente per capire meglio il posto. Ecco qualche foto.