Licenza di pesca in campania semplice. Come fare per averla

Per ottenere la licenza di pesca in campania non ci saranno più procedure noiose e impegnative. Come riportato da questo comunicato della regione, dalle province di Salerno Avellino Benevento Caserta e Napoli, basterà compilare un bollettino postale dell’importo di 40 euro intestato alla regione campania servizio tesoreria napoli e portarlo poi con sé quando si andrà a pesca in acque interne a gestione governativa.

Rappresentazione licenza di pesca in campania con carta d'identità e ricevuta della tassa regionale

Semplificazione della procedura

In pratica  si tratta di compilare lo stesso bollettino che veniva fatto per rinnovare la licenza ogni anno, ma l’importo è salito da 22 a 40 euro. In compenso chi dovrà ottenere la licenza di pesca di tipo B per la prima volta , non dovrà più sostenere i costi che c’erano in precedenza (relativi al libretto identificativo, fotografie e marche da bollo) variabili da 60 a 80 euro, perché pagherà solamente la cifra della tassa regionale. Inoltre, prima del decreto, era necessario, ogni sei anni, sostenere di nuovo i costi iniziali del primo anno. In pratica, la procedura per il rilascio della licenza, è stata completamente sostituita dalle sole azioni di compilazione e pagamento del versamento. Importante sarà conservare la ricevuta che potrà essere esibita ai controlli insieme alla propria carta di identità, rappresentando a tutti gli effetti permesso per pescare nelle acque interne.

Considerazioni sui costi

Facendo due conti e considerando i costi sull’arco temporale dei 6 anni, otteniamo che, in precedenza, la licenza costava circa 180/200 euro (costo iniziale + 22.72 x i 5 anni successivi).  Con il decreto di luglio, 6 anni di licenza costeranno invece 240 euro, equivalenti a 40 ogni anno, sia che si tratti della prima volta, sia di un rinnovo. Speriamo vivamente che questa maggiorazione comporti dei benefici per la tutela dei corsi d’acqua e la fauna ittica. 

La procedura per la licenza di pesca in campania:

Compilare e pagare un bollettino intestato a: REGIONE CAMPANIA – SERVIZIO TESORERIA – NAPOLI  sul C/C 21965181 riportato al link del comunicato sopra, riportante i dati anagrafici, la causale, l’importo di 40 euro, e il codice tariffa 1114 se si tratta del primo anno o 1115 se si tratta di rinnovo.

In ogni caso le informazioni riportate in questo post sono state determinate consultando la pagina della regione al  link sopra indicato e da una mia richiesta di informazioni fatta al numero dell’ufficio regionale 081/7967640, alla data di pubblicazione. In caso di dubbi sull’aggiornamento di queste informazioni rivolgersi sempre e comunque ai numeri della regione o ai contatti riportati sul sito della regione campania, che rappresentano fonte ufficiale per i pescatori campani. aPesca.it non si ritiene responsabile per eventuali interpretazioni non corrette di quanto letto, recepito e riportato.

Per eventuali considerazioni su quest’argomento o chiarimenti puoi lasciare un commento nell’apposita area in basso.


    Ci scusiamo, ma per qualche tempo non potrai inserire nuovi commenti! Stiamo rivedendo le procedure del sito, al fine di tutelare al meglio la tua privacy. Presto avrai di nuovo la funzione per commentare!.