Leccia: stesso nome per pesci diversi

Specie di leccia

Quando parliamo di leccia nell’ambito della pesca sportiva è opportuno fare distinzione tra stella e amia, che sono parenti ma assolutamente diverse per morfologia, abitudini e dimensioni raggiunte da adulte. La leccia è un pesce che, negli ultimi anni è diventato sempre più presente presso le coste del mediterraneo. Mentre le stella si muovono in branco e sono notevolmente più piccole e più facili da catturare in gran numero, la leccia amia è un predatore molto forte e temuto dalle altre specie di taglia più piccola. Essa può raggiungere anche due metri di lunghezza. 

Pesci diversi – pesca diversa

Entrambi i pesci suscitano interesse per la pesca sportiva, tuttavia la amia è uno dei pesci più ambiti dai pescasportivi, per via delle dimensioni che può  raggiungere e della sua spettacolare combattività.

Il sogno di ogni pescatore di terra è procurarsi un bel “testa a testa” con un esemplare da 5kg o molto più , cosa che è difficile, ma non impossibile quando si pesca nei pressi delle foci, anche sulle nostre coste  campane. Infatti parliamo di un predatore che, da adulto, si muove in solitario o in coppia e può essere catturato sia a spinning che con esche vive. In genere dalla barca si cattura a traina, ma è possibile agganciarne qualcuna anche da terra. Entrambe vengono pescate prevalentemente di giorno, alle prime luci o al tramonto. Alcuni metodi per la pesca alla leccia sono descritti in appositi articoli a cui vi rimando qui di seguito:

Clicca per approfondimenti sulla pesca della leccia amia e della leccia stella

Per i meno esperti pescatori di mare, quando trattate con pesci di peso dell’ordine del kg e sotto i 60 cm, bisognerà stare attenti a non trattenere esemplari di amia scambiandoli per la cugina più piccola stella. Di seguito una tabella con alcuni criteri per distinguere i due pesci :

Particolare distintivoLeccia StellaLeccia Amia
Codaslanciata con striature scurepiù tozza
Linee lateralitre striature brune verticaliLinea laterale orizzontale a forma di S
Boccamolto piccola rispetto al corpogrande e pronunciata
Corpopiatto ed ellitticoallungato
Pinne anale e dorsaledi color nero in puntacompletamente scure

Guarda anche:

Ci scusiamo, ma per qualche tempo non potrai inserire nuovi commenti! Stiamo rivedendo le procedure del sito, al fine di tutelare al meglio la tua privacy. Presto avrai di nuovo la funzione per commentare!.