Parliamo di una pesca praticata molto spesso per i ciprinidi e altre specie di fondo: si tratta della pesca con feeder o pesca con il pasturatore. Questa semplice ed efficace tecnica consiste in una pesca a fondo con l’innesto di una gabbietta o un piombo, appositamente studiato per contenere pastura o granaglie. Il principio fondamentale di questa tecnica è la dispersione della pastura nell’acqua, nelle immediate vicinanze dell’esca che andiamo ad utilizzare. La scelta del feeder dipende da cosa utilizziamo per pasturare (bigattini, pasture, mais) e dalle caratteristiche delle acque che andiamo ad affrontare.
L’allestimento della lenza per la pesca con feeder consiste in una normalissima montatura da pesca a fondo con la differenza che, al posto del piombo, viene applicato il pasturatore o il piombo pasturatore. Le canne da utilizzare dovranno avere un cimino morbido, saranno di lunghezza variabile, e con un’azione adatta alla pesca a fondo. La punta morbida permetterà di avvertire anche le mangiate più piccole. Sceglieremo un mulinello tenendone in considerazione, quasi esclusivamente, la capienza. Essa dovrà essere adeguata alla lunghezza del filo da imbobinare, e alla distanza di lancio. Un filo madre con poco effetto elastico,come il trecciato sarebbe ideale per evitare di perdere il pasturatore in caso di incaglio, tuttavia c’è da considerare che questa sfortunata eventualità, seguita da successiva (purchè improbabile) rottura della lenza rovinerebbe lo spot di pesca. I terminali vanno scelti in base alle prede che cerchiamo di insidiare. Per una pesca al colpo andrà bene uno 0.20 0.30 se nylon, o una treccia 0.10/0.16
Diverse tipologie di pasturatori per la pesca con il feeder
Abbiamo diverse possibilità , quando parliamo di pasturatore. Lo sceglieremo in base all’ esca da usare e all’ambiente in cui si pesca. Aspetto da considerare nella scelta del pasturatore è la sua forma che faremo in base alla corrente: in acque molto lente il pasturatore potrà avere una forma cilindrica e il volume sarà discrezionale. Se peschiamo in correnti veloci il feeder sarà appiattito, per fare sì che la corrente eserciti la sua forza su una superficie meno ampia e il percorso verso valle del feeder risulti rallentato.
I feeder da applicare alle Lenze sono di diversi tipi:
- feeder chiuso per larve (in genere bigattino)
- feeder a gabbia aperto
- feeder a molla
- method feeder
- feeder galleggianti
Pasturatore chiuso per pesca con feeder a bigattini
Questo tipo di pasturatore è generalmente in plastica, con un’apertura superiore, un tappo chiuso alla base e dei fori laterali che permetteranno alle larve di uscire. Le forme sono diverse: ci sono feeder “a saponetta” per le acque veloci e cilindrici per le acque lente. I fori laterali saranno di diversa ampiezza e numero. Siccome il contenitore è in plastica possiamo praticare altri fori o allargare quelli già presenti, o tappare alcuni fori con nastro adesivo, per regolare la fuoriuscita dei bigattini.
Feeder a gabbia
I feeder a gabbia sono indicati per granaglie/pellets e sfarinati. Questi tipi di feeder sono costituiti da una gabbietta di forma rettangolare o quadrata, aperte sia superiormente che inferiormente. Il discorso della velocità delle acque viene applicato anche per questo feeder ed avrà sempre una forma schiacciata per quelle veloci più squadrata o rotonda per le acque lente
Pasturatori “inline”a filo passante.
Esistono diverse tipologie pasturatori in line per la pesca con feeder : il feeder a molla che ha una struttura è una sorta di spirale in ferro su cui applicare la pastura che si va a incastrare tra le spire metalliche.
I piombi porta pastura ovvero i method feeder. Questi sono piombi di forma variabile ed hanno una dentatura o una struttura a scheletro che permette l’ancoraggio della pastura sopra di essi. Alcuni modelli hanno in dotazione uno stampino che aiuta a compattare la pastura sul method feeder. Importante è trovare la giusta consistenza della pastura,in modo che sia “collosa” al punto di permetterne una corretta tenuta sul pasturatore.
Pasturatori galleggianti che servono per lasciar cadere la pastura dall’alto. Questi pasturatori sono molto indicati nelle acque molto lente o completamente ferme.
Io uso il method o il pasturatore a gabbia per le carpe e lo trovo particolarmente efficace. E tu hai mai pescato col pasturatore? E cosa ci peschi?