Il 2017 è finito ed ora, secondo l’ultimo decreto del 25 luglio 2017, tutti gli attestati di partecipazione al censimento pesca in mare obbligatori, prorogati per tutto il al 2017 sono scaduti. La cosa che mi chiedo ora è è: cosa accade adesso? In effetti sul sito del Ministero delle Politiche Agricole il link per stampare il documento è ancora disponibile, ed entrando mi è possibile recuperare l’attestato, come faccio ogni anno. Peccato che l’attestazione che ritrovo a video (e purtroppo me l’aspettavo) riporta come data di scadenza 31/12/2017.
Da questo intuisco che non siano state ancora stabilite regole per il 2018. Cercando sulla rete non ho trovato ancora informazioni (e mi aspettavo pure questo, visto che già nel 2017 eravamo in dubbio fin a quando non è comparsa una nota che chiariva si potesse pescare fino all’arrivo dela proroga al 31/12/2017). Deduco che, al momento, potrò ancora pescare in mare fino a nuove news dal ministero o dal sito della Fipsas, che cercherò di seguire attentamente.
Aggiornamento 11/01/2018
La Fipsas ha comunicato che un decreto analogo a quello del 2017, è oggetto di proroga fino al 30/06/2018. E’ anche precisato che non ci sono sanzioni per chi pesca mare senza permesso, purché lo si presenti entro 10 gg. Qui la notizia sul sito Fipsas dove è specificato anche che si prevede l’ufficializzazione del decreto entro la fine di questo mese di gennaio.
Aggiornamento 01/03/2018
Sul sito del Ministero delle politiche agricole e forestali è comparso questo avviso che conferma la validità dei permessi fino al 30/06/2018, in vortù della firma del decreto. E’ anche precisato che la proroga investe i permessi scaduti che non dovranno essere rinnovati, mentre il decreto è in fase di registrazione.
Per essere aggiornato seguici su Facebook
Ci scusiamo, ma per qualche tempo non potrai inserire nuovi commenti! Stiamo rivedendo le procedure del sito, al fine di tutelare al meglio la tua privacy. Presto avrai di nuovo la funzione per commentare!.