Pastura per carpe. Una ricetta per il carpfishing

La Pasturazione nel carpfishing 

La pasturazione è una pratica fondamentale nella pesca alla carpa. Essa viene eseguita nell’ambito dell’azione di pesca, lanciando la pastura per carpe in un’area  circoscritta a  quei pochi metri in cui piazzeremo i terminali con le esche. La procedura di pasturazione ci servirà proprio  per attirare le prede nella nostra zona di Pesca 

Azione di pasturazione (lancio in acqua di pastura)
Azione di pasturazione (lancio in acqua della pastura)

Le pasture possono essere di vario genere. In commercio ce ne sono di vari gusti, grazie ai molti aromi ed attrattori di cui possono essere composte.  E’ possibile anche trovare i soli ingredienti studiati apposta per il carpfishing,  da aggiungere a nostri impasti casalinghi. Per attirare carpe abituate a gusti più “esotici”, ci sono farine particolari, come quelle orientali o d’oltreoceano. In alternativa si possono usare pasture fatte completamente in casa con farine facilmente reperibili nei negozi alimentari comuni e supermercati. Personalmente non sono un grande esperto di pasture e me la cavo con le cose semplici. Infatti, le poche volte che ho preparato una pastura da me, ho utilizzato prodotti alimentari comuni, economici e facilmente reperibili. La buona riuscita delle pescate mi ha incoraggiato a continuare per questa strada.

Farine per l’impasto

Le farine che si possono usare per la la pastura possono essere tante e possono essere usate sia crude che cotte,arse o tostate. Tra le farine che possiamo usare c’è quella di mais macinato, sia naturale o tostato.  Il mais può essere impiegato sia in farina fine che in grana più grande, tipo quella della farina di semola. Anche le farine di soia macinata, di arachidi tostate o il pangrattato potranno venirci in aiuto per realizzare una buona pastura.

Farine di soia e mais per l'impasto della pastura
Farine di soia e mais per l’impasto della pastura

Più particolari e ricercati, per carpe sofisticate :-),  i gusti delle farine di cocco normale o cocco belga. Comune è l’uso della melassa che si può legare a qualche farina per donare un un sapore dolciastro. Per l’impasto si possono usare anche i biscotti e molti tipi di semi come il coriandolo, la canapa il lino ed altri.

Ricetta semplice di pastura per carpe

Adesso vi mostro una ricetta semplice per preparare la pastura di buona efficacia che ho preparato nell’ultima battuta di pesca. 

Ingredienti per un kg di pastura:

  • 250 g di di farina di mais (una specie di polenta) 
  • 250 g di spezzato di mais
  • 200 g di pane grattato 
  • 200 g di farina di soia 
  • due bustine di vanillina.

Si può mescolare il tutto direttamente sul posto di di Pesca, aggiungendo un quarto di bicchiere di anice e acqua del lago o del fiume prelevata in loco. 

La quantità di acqua aggiunta determina la consistenza della pastura. Se utilizzeremo il prodotto creato solo per la effettuare la pasturazione, la consistenza della pastura non sarà molto forte ma un po’ friabile, per potersi sciogliere abbastanza velocemente da attirare i pesci. Invece se la pastura dovrà essere innescata,  bisognerà bagnarla un po’ di più affinchè non si stacchi dall’amo durante il lancio. Si possono anche usare farine specifiche, per aumentare la la resistenza della pastura.

Con una lieve variazione di questa ricetta ho preparato anche delle boiles. Presto pubblicherò il procedimento per la loro preparazione.

Segui aPesca.it su facebook per essere sempre aggiornato.