La nascita del carpfishing ha segnato sicuramente una svolta, nel modo di pescare le carpe. Sicuramente a partire dal caratteristico terminale Hair Rig , sono tanti gli accessori che distinguono questa pesca (piombi , gommini, clips, conetti) e che sono stati via via introdotti sul mercato. Con tutta questa scelta, è difficile districarsi e capire quale montatura utilizzare, soprattutto se, come me, vieni dalla pesca con bolognese all’italiana oppure ti stai cimentando col carpfishing. Le montature per carpfishing possono essere dotate di tanti accorgimenti utili a migliorare la pesca, ridurre la probabilità di formare grovigli ed adattare l’azione di pesca alle diverse condizioni del posto che abbiamo scelto per pescare,e alla taglia dei nostri obiettivi di cattura. Quando pensavo al carpfishing, prima di avvicinarmici, mi chiedevo cosa avesse mai di diverso dalla classica pesca a fondo. Effettivamente, avvicinandomi a questa disciplina, ho capito che altro non è che un modo specifico per la carpa di concepire la pesca a fondo, che mette in primo piano la tutela del pesce. A partire dal meccanismo di aggancio dell’amo, concepito per attaccarsi al labbro inferiore del pesce e per non fargli subire ferite o lacerazioni gravi, a proseguire con accessori volti a preservare i pesci, in caso di rottura delle lenze. Andiamo di seguito a vedere tre tipi di montatura per carpfishing base, dalle quali ho tratto spunto per improvvisare qualche pescata e cominciare ad addentrarmi in questo mondo, pur non essendo ancora attrezzato con canne, mulinelli e segnalatori appositi come farebbe un carpfisher puro e navigato:
La montatura per carpfishing semplice. Il Piombo inline
Questa montatura è ottima su fondali compatti, dove non c’è rischio che il piombo sprofondi, nascondendo parte del terminale e compromettendo la presentazione dell’esca. Il piombo inline si caratterizza per la massa concentrata nei pressi della girella. Tale caratteristica favorisce l’auto allamata del pesce, il quale, dopo aver aspirato l’esca troverà subito la resistenza del piombo a favorire la penetrazione dell’amo.
Se, invece si utilizzasse questa montatura su un fondale molle,il piombo potrebbe sprofondare di punta e costringere il terminale a una posizione non corretta. Se questo avvenisse e il pesce non aspirasse bene l’esca, si andrebbe in contro a una più facile perdita della preda.

Helicopter rig
L’elicopter rig è una delle più antiche montature da carpfishing per fondali melmosi. Il piombo è in linea diretta con la lenza madre, mentre il terminale (hair-rig) sarà in derivazione e fuori asse rispetto alla montatura principale. Le prestazioni di lancio di questa montatura, proprio grazie al fatto che il piombo è in linea diretta con la lenza madre, sono ottimali e permettono il raggiugimento di distanze elevate. Rispetto al piombo inline, la presentazione dell’esca risulterà migliore in caso di affondamento della zavorra su fodali melmosi. Tuttavia il pesce non sarà tutelato, come invece succede nelle montature con piombo a perdere, perchè le perline, per quanto possano essere lasciate lasche, non danno la certezza di perdita del piombo in caso di rottura della lenza madre. Durante il combattimento, il filo, del terminale, essendo in derivazione, avrà un’azione di trazione periferica, quindi resistenza inferiore rispetto a una montatura con filo terminale in asse rispetto alla lenza madre. Le caratteristiche di questa montatura limitano il suo impiego ad utilizzi esclusivi in luoghi con scarsa presenza,sul fondo, di vegetazione o altri tipi di ostacoli.

Il bolt rig
La montatura per carpfishing “bolt rig”, rispetto al piombo in line, ha minore capacità autoferrante, perchè il terminale è un ramo di lenza in derivazione rispetto alla girella. Quando il pesce trascina via il terminale ha più più tempo prima di avvertire tutto il peso del piombo. Tuttavia un vantaggio di questa montatura è l’installazione del piombo “a perdere”. Se sul fondo ci sono ostacoli e la nostra zavorra si incaglia, mentre l’esca viene trascinata via dal pesce, una clip di sicurezza favorisce il distacco del piombo. Il pesce, così rimarrà attaccato in filo diretto con la nostra lenza madre, ma non più ancorato al piombo incastrato sul fondo. La sopravvivenza del pesce sarà inoltre tutelata anche in caso di rottura della lenza madre durante il combattimento. Il piombo si staccherà, salvando il pesce dalla sorte di portare a spasso un peso considerevole che ne causerebbe una morte assai probabile. Su fondali molli, la montatura bolt rig, garantisce un’ottima presentazione dell’esca , che risulterà comunque distesa sul fondo insieme a tutta la struttura di lenza madre e terminale, ma non seguirà lo sprofondamento del piombo, in derivazione rispetto all’asse di tutta la nostra lenza.
Anche la traiettoria di lancio è migliore, perchè il terminale, quando si trova in aria, viene trascinato meglio dal piombo. Il piombo in deriva vince il confronto con le montature inline per i lanci a maggiore distanza

In conclusione la scelta della montatura va fatta sempre in funzione delle condizioni di pesca che si vanno ad affrontare. Di seguito uno schema che sintetizza le considerazioni fatte e fornisce, a colpo d’occhio un’indicazione per decidere quale, fra le motature descritte, utilizzare.
Confronto | FONDO STABILE | MELMOSO CON POCHI OSTACOLI | MELMOSO CON OSTACOLI | LANCIO LUNGO | MASSIMA AUTOFERRATA | SICUREZZA DEL PESCE |
Piombo inline | X | X | ||||
Helicopter Rig | X | X | ||||
Bolt Rig | X | X | X |
Ci scusiamo, ma per qualche tempo non potrai inserire nuovi commenti! Stiamo rivedendo le procedure del sito, al fine di tutelare al meglio la tua privacy. Presto avrai di nuovo la funzione per commentare!.