Pesca all’aguglia dalla riva col galleggiante piombato o con la bombarda

L’aguglia.  Uno strano pesce

L’aguglia è un pesce dalla forma affusolata che, a prima vista sembra un’anguilla con la testa di un pesce spada. Ha le pinne nella parte posteriore del corpo e un lungo becco dotato di piccoli denti. 

Il colore è  grigio-argento, scuro sul dorso e chiarissimo sull’addome. Una peculiarità di questo pesce è il colore verde dello scheletro

L’Aguglia vive in banchi. Il suo ambiente naturale è l’alto mare, ma in estate, quando depone le uova, si avvicina alla costa. In particolare è facile insidiarle nei pressi delle spiagge,  in condizioni di acqua limpida e mare calmo, nei periodi autunnali e primaverili.

L’aguglia appartiene a quelle specie classificate come pesce azzurro e le sue carni sono molto gustose.

La pesca dell’aguglia

Possiamo pescarla anche con la bolognese con un’azione che permette di lanciare 25-30 grammi di peso.

È possibile utilizzare una bombarda o galleggiante piombato. Per questo tipo di pesca, la montatura è descritta meglio sull’articolo relativo alla pesca della leccia stella.

Le aguglie apprezzano tutte le esche che si muovono in superficie e le attaccano con ferocia.  È possibile insidiarle con un bigattino su amo piccolo del 16 / 18 ma anche con piccoli siliconici come i falcetti.

Come esca si può utilizzare anche un ciuffo di fili di lana (il cosiddetto fiocco). In tal caso l’aguglia lo attacca e i suoi denti vi restano impigliati. L’uso del fiocco per le aguglie è indicato per il catch and release o quando si catturano aguglie per utilizzarle poi come esca, dato che i pesci non vengono in alcun modo feriti. 


Guarda anche: