Iniziare a pescare, senza preoccuparsi di permessi, attrezzature e budget

Avvicinarti alla pesca con un budget ridotto.

iniziare a pescare. Come fare?
Iniziare a pescare. Come fare?

Nonostante la pesca sportiva sia molto diffusa nel nostro paese, ci sono persone che vorrebbero provare ad iniziare a pescare, ma non sanno come fare. Spesso si è trattenuti dal fatto di non possedere attrezzature e dover sostenere costi alti, solamente per provare una volta. Ci si scoraggia anche quando si pensa a dover imparare regolamenti, acquisire costosi permessi , acquistare attrezzature e montature, imparare i nodi e tecniche per montare la lenza sulla canna da pesca. Di seguito ti suggerisco due modi per semplificare le prime esperienze con la pesca e poter iniziare a pescare subito, senza avere troppi fastidi.

I laghetti privati per iniziare a pescare

Per fare una prima esperienza con questo sport puoi andare in un laghetto privato di pesca sportiva, dove l’attività di pesca è più semplice, a causa dell’abbondanza di pesce presente. “Più facile” non vuol dire che la cattura sia scontata. La pesca in lago è anche una disciplina agonistica dove è necessaria molta abilità per massimizzare le catture, ma di sicuro il laghetto è un buon posto per avere buone probabilità di familiarizzare con qualche pesce (non solo con con canna e mulinello). Ci sono varie tipologie di laghetti con diverse specie ittiche. Quelli che preferisco io sono i laghi di trote, poi ci sono laghetti con carpe e altri ciprinidi (come tinche, scardole) e ci sono anche laghi artificiali con specie ittiche particolari, come orate, pesci gatto africani, storioni, carpe amur. Non mancano laghi con anguille e capitoni. Ci sono tanti laghetti, ed ognuno ha le sue regole specifiche, per cui non riuscirei a farti un elenco delle tipologie di lago presenti. Quasi nella totalità dei casi, non è neppure necessaria la licenza di pesca. Approssimativamente li posso dividere in 2 macro-categorie: 

Laghi a “cattura libera”

In genere, in questi laghi, si paga una quota di ingresso e tutto il pesce che si cattura può essere portato a casa. Altri laghi non hanno una quota di ingresso, ma consentono di prelevare tutto il pesce che si vuole, pagando, alla fine della battuta di pesca, in proporzione alla quantità del pescato.

Laghi “no-kill”  o “a rigetto” 

Si paga una quota di ingresso ridotta (in genere vicina al costo di una biglietto per il cinema, o una pizza con gli amici). Il pesce pescato deve essere trattato con la massima cura e poi rimesso in acqua.

Puoi andare a pesca senza attrezzatura

Se non sai se la pesca sportiva è uno sport che fa per te, non devi necessariamente correre a comprare attrezzature. Sappi che molti laghetti permettono anche il noleggio dell’attrezzatura per la giornata, con una piccola quota aggiuntiva.

Attrezzatura di base a basso costo per la trota lago

Se non conosci laghi con noleggio attrezzatura dovrai darti da fare. Per contenere le spese puoi  formare un’attrezzatura con prodotti economici che puoi trovare facilmente su qualche store online. In questo modo potrai acquistare quello che ti serve per iniziare a trote col galleggiante:

  • una canna bolognese supereconomica 4 o 5 metri
  • un mulinello economico
  • filo da 0,18 da imbobinare al mulinello
  • del filo più sottile diametro 0,16  per il terminale della lenza
  • qualche galleggiante 2/3/4 g
  • dei piombi singoli (magari un misto di pallini)
  • una cassettina per contenere tutto
  • ami e pallini di piombo misti
  • Si puoi trovare tutto e spendere in totale meno di 100€. 

La pesca col  galleggiante andrà bene per iniziare, anche se per la trota suno più ndicate alcune tecniche che richiedono maggiore esperienza come la pesca a striscio, che potrai imparare in seguito. Riguardo la realizzazione della montatura per la trota in lago puoi prendere ad esempio da quella per la passata in fiume . Quella per la trota in lago è del tutto simile, a parte che per iniziare prenderei un galleggiante da 4 grammi e piomberei con una spallinata di 3,5 grammi circa. Terminale di un 40/50 cm. Come amo userei il numero 8. Esca camola del miele. Ecco alcuni link utili per formarsi un’attrezzatura da principiante, spendendo davvero il minimo. 

Molto presto la realizzazione della montatura.

Iniziare a pescare a mare dalla spiaggia 

Un altro modo per ridurre i costi d’accesso e le seccature (come la licenza) necessarie ad iniziare a pescare, è provare con il surfcasting dalla spiaggia. Per questo tipo di pesca, ovviamente non ci sono quote d’ingresso da pagare e, almeno per ora, non è necessaria una licenza di pesca a pagamento.   In spiaggia puoi andare a familiarizzare con le attrezzature da pesca e con la tecnica di lancio, con l’abboccata e ) ti auguriamo) con qualche bella lotta.