La pesca della spigola a spinning
Predatore molto diffuso nel mediterraneo, senza limiti di zona, temperature o abitudini alimentari, la spigola è il sogno di ogni lupo di mare, per la sua combattività e le sue pezzature.Pescare la spigola a spinning non è un’impresa molto difficile perché è un predatore aggressivo che non disdegna nessun tipo di esca.

Essa infatti è attratta da vari tipi di artificiali. Essendo un predatore, la spigola si spinge fin sotto la costa alla ricerca di piccoli pesci e molluschi. Infatti è proprio nelle zone costiere che noi “pescasportivi” le possiamo insidiare e possiamo mettere in gioco la nostra abilità.
Esche
Le esche usate vanno dai siliconici ai rotanti, anche ondulanti e minnows. I siliconici usati sono vermoni, seppioline, calamaretti, anguilline, gamberetti. I rotanti impiegati possono essere di varie dimensioni e forme come anche gli ondulanti. Risulta efficace anche l’abbinamento ondulante e siliconico oppure rotante e siliconico.
I minnows che si possono impiegare vanno, in genere, da 3 ai 10 cm. Se si ricercano esemplari di taglia grande si possono impiegare anche minnows di misura superiore. Ottimi anche gli affondanti (o popper) e i colori sono sempre a discrezione del pescatore. molto usati le fedeli riproduzioni di pesci come aguglie, sarde ecc. ma molte volte non disdegnano anche quelle molto variopinte
Nel recupero, come tutti i predatori ama gli stacchi veloci e i cambi di direzione, le tremarelle e le oscillazione dell’esca. In definitiva è un pesce molto versatile e propenso ad ogni tipo di pesca e di gusto del pescatore.