Trota in lago. Pesca a striscio con bombarda piombino e vetrino

La Pesca a striscio  della trota in lago

La pesca della trota in lago è comunemente chiamata “Pesca a Striscio”. Le tecniche si basano tutte sul movimento dell’esca. La rotazione e la traiettoria che diamo all’esca servono a stimolare il più possibile il pesce ad aggredirla.  Bisogna tenere conto della stagione, la temperatura dell’acqua e la profondità del posto. Al solito è importante conoscere le abitudini delle nostre prede.

La lenza viene costruita sfruttando un piombo che spesso ha forma di pera, per evidenti questioni idrodinamiche. Nelle grammature maggiori abbiamo la bombarda, o  il piombino da striscio per quelle inferiori. E’ possibile utilizzare anche il vetrino (ghost) in quelle situazioni in cui il pesce è particolarmente sospettoso e non abbiamo bisogno di pescare in modo troppo radente al fondo. La bombarda è costruita mediante una studiata combinazione di materiali galleggianti e affondanti  (in genere piombo e plastica vuota all’interno) in una percentuale diversa in base al tipo di pesca che vogliamo attuare.

Preparazione dell’attrezzatura per la pesca a striscio

Il mulinello va riempito fino all’orlo per diminuire l’attrito durante il lancio. Si usano canne di lunghezza superiore ai 3,5 mt circa. Il filo madre, proveniente dal mulinello, va inserito e attraverserà prima la zavorra che scegliamo di utilizzare (bombarda/vetrino/piombino). Successivamente si inserirà sul filo madre un gommino salvanodo e poi, con l’aiuto di un nodo uninode si legherà una girella tripla. In seguito andremo a realizzare un terminale di lunghezza variabile (1,50 a 2 metri). L’amo potrà essere di misura variabile dal 4 – 8.  Le esche possibili sono le camole del miele , il lombrico, il caimano, la pasta per trote, i falcetti in lattice colorati. Importante è creare inneschi (come l’innesco a camola cucita singola o camola doppia) che abbiano forma ad L leggermente ricurva. Tale forma induce la rotazione dell’amo durante lo striscio che è il fondamento di questa tecnica. 

Uso della bombarda

 

Pesca trota in lago. Montatura per la pesca a striscio con bombarda
Pesca trota in lago. Montatura per la pesca a striscio con bombarda

Per la bombarda il rapporto peso/galleggiante ne determina il movimento in acqua ed è definito galleggiabilità. La galleggiabilitá è indicata sulle Bombarde con la lettera G. In pratica una bombarda di 20 grammi con una galleggiabilitá di G15 avrà un peso in  acqua di 15 grammi. Ciò vuol dire che affonderá più velocemente di una bombarda di pari peso (20 grammi) e  10G. Quello che cambierà,  nell’azione di pesca sarà la modalitá di recupero, la cui velocità sarà maggiore quanto più alto sarà il valore di G.  Le bombarde vengono inserite nella lenza per tutta la loro lunghezza, tramite un tubicino passafilo che le attraversa. Una girella multipla, (cioè composta da più girelle collegate l’una all’altra), collega la lenza madre, proveniente dal mulinello, al filo finale,  in modo da consentire il massimo della rotazione e assorbire la torsione del filo terminale, senza trasferirla alla lenza madre. 

 

Uso del piombino

Il piombino può essere utilizzato quando sono sufficienti grammature inferiori per effettuare i lanci, ossia quando non è necessario raggiungere distanze elevate. Infatti il piombino è particolarmente indicato quando le acque in cui si va a pescare hanno superfici non molto vaste, come piccoli laghetti. Rispetto alla bombarda il piombino tenderà maggiormente a raggiungere il fondo. Sarà solo l’azione di recupero che terrà il piombino sollevato dal fondo e la profondità di scorrimento orizzontale del piombino sarà determinata dal giusto equilibrio tra la velocità di recupero, grammatura del piombino, distanza e posizione della canna durante l’azione di recupero del filo. 

Montatura pesca a striscio con Piombino
Montatura pesca a striscio con Piombino

Uso del vetrino

Il vetrino, detto anche ghost è un piombo fatto di vetro che al suo interno ha una scanalatura che permette il passaggio del filo madre. Nella pesca della trota in lago è molto efficace  quando le trote non vogliono mangiare, perchè sono particolarmente apatiche. La trasparenza del vetro riduce la visibilità della zavorra e migliora la presentazione, aumentando così la probabilità di cattura. Il vetrino è perfetto se utilizzato con una canna molto morbida da tremarella.  Oltre che per la minore visibilità, il vetrino risulta avere un minor peso in acqua rispetto ad un piombino di pari grammatura. Per questo motivo il vetrino è particolarmente adatto alla ricerca di trote a mezz’acqua o negli strati più superficiali, in quanto durante il recupero tende a sollevarsi più facilmente di un piombino da striscio. La montatura semplice del vetrino è in figura. In pratica del tutto analoga a quella del piombino, con girella tripla e un gommino salvanodo per ammortizzare i colpi che il piombino/vetrino andrà a dare al nodo, ad ogni lancio. 

Montatura pesca a striscio con vetrino
Montatura pesca a striscio con vetrino

 

Azione di pesca 

L’azione di pesca prevede il lancio e la caduta della lenza, a cui segue un tempo di caduta variabile in base al peso del vetrino/piombino o alla galleggiablitá della bombarda (il fattore G illustrato in precedenza). Il recupero viene svolto cercando di garantire all’esca un movimento simile al movimento di una preda reale con continui saliscendi, accelerazioni e pause. In base alle stagioni, abitudini alimentari e stimolo riproduttivo, la trota può essere individuata a diverse profondità nell’arco dell’anno: varia quindi il tipo di lenza (e relativa piombatura) da costruire. Fondamentale è provare ad effettuare lo “striscio” a diverse profondità, fino a trovare quella dove avvengono le abboccate. La pesca a striscio della trota in lago è una continua ricerca, che puó richiedere continui spostamenti o cambi di profondità e velocità di recupero alla ricerca della “ricetta” giusta per la giornata. Anche se non sei esperto e non ti pare di allamare alcun pesce, è importante essere caparbi e continuare a sperimentare fino ad ottenere le prime abboccate. Anche nelle giornate peggiori qualcosa arriverà..  bisogna continuare a crederci.  . Ricorda che questo è anche il tuo sito, quindi, in caso di domande o osservazioni, puoi usare lo spazio in basso dei commenti.

 


Ci scusiamo, ma per qualche tempo non potrai inserire nuovi commenti! Stiamo rivedendo le procedure del sito, al fine di tutelare al meglio la tua privacy. Presto avrai di nuovo la funzione per commentare!.