Passata con galleggiante fisso

Dettaglio montatura per passata con galleggiante
Montatura per passata con galleggiante

Innanzitutto la viene chiamata alla passata perché viene effettuato il lancio a monte e far scendere naturalmente la nostra lenza secondo il movimento dell’acqua.

Per la passata con galleggiante la montatura da fare è quella della figura. La scelta del galleggiante deve essere fatta in base alla corrente che andiamo ad affrontare e il vento. Useremo un galleggiante bombato in caso di forte corrente o vento forte, e più affusolato per correnti o vento deboli. La grammatura viene scelta in base alla distanza da raggiungere con il lancio.

Le piombature si possono applicare in diversi modi, sia a monoblocco che distribuite a corona a seconda del tipo di esca da presentare o del tipo di corrente da affrontare. In caso di corrente debole una corona di pallini ben distribuita farà scendere l’esca in modo più naturale.

L’amo è scelto a seconda dell’esca da utilizzare. Per l’innesco di un bigattino si usa un amo sottile e piccolo, per un grosso lombrico un amo robusto gambo lungo e forgiato storto.