Carpa

Cyprinus carpio, conosciuto comunemente come carpa comune è un pesce d’acqua dolce afferente alla famiglia dei Ciprinidi.

Carpa a specchio primo piano
Carpa a specchio primo piano

 

Diffusione e habitat

La carpa è originaria della Persia, dell’Asia Minore e della Cina. In Europa, la carpa fu introdotta diversi secoli fa.  Oggi, è possibile trovarla nella quasi totalità delle acque dolci non fredde. Di solito vive nei fiumi a corso lento e nei laghi,ma si adatta molto bene in qualsiasi habitat,anche in quelli soggetti ad inquinamento. Si riproduce in primavera e in estate deponendo e le fissa alla vegetazione galleggiante. Il suo comportamento è pacifico e vive in gruppi che possono arrivare a 10 esemplari. E’ un pesce onnivoro, si nutre di insetti, lombrichi e di sostanze vegetali.

Pesca della carpa

La carpa è uno dei pesci d’acqua dolce più insidiati dai pescatori sportivi a causa delle grandi dimensioni che raggiunge e alla sua grande forza, che esercita durante la cattura. Si pesca soprattutto con la tecnica della pesca a fondo che viene chiamata carpfishing; la pesca a fondo utilizza una varietà di esche, in genere vegetali, che vanno dal mais alla cosiddetta “polenta” alle più recenti e tecnologiche “boilies”, che sono utilizzate soprattutto nel carpfishing e che vengono innescate separatamente dall’amo, ad una distanza di qualche cm. Importante è abituare il pesce alla nuova esca gettando nel luogo prescelto grosse quantità dell’esca che si impiegherà qualche giorno prima dell’effettivo inizio della pesca. Con questo sistema si può far abboccare la carpa a qualsiasi esca. Molto usate sono le lumachine di lago e gli anellidi di vari tipi. Può anche  capitare che si allami una carpa pescando a mosca, con piccole mosche.

Varietà
Si distinguono tre varietà di carpa comune più altri due tipi di carpa assai rare:

comune o regina : con corpo completamente ricoperto di scaglie(raggiunge anche i 30 kg ed oltre);
specchio: con presenza di rade e grosse scaglie (di rado supera i 38 kg); il record ora è di 38.8 kg, ferrata in acque francesi.
cuoio: completamente priva di scaglie (non supera i 20 kg);
carpa koi: carpa colorata utilizzata a scopo ornamentale in laghetti da giardino, molto popolare in Giappone;
fully scaled mirror: varietà molto rara, si distingue per le squame molto grosse dislocate in ordine sparso su tutto il corpo (non supera i 20 kg);
linear carp: variante rara della carpa a specchio, si riconosce per la lunga linea di grosse squame che attraversa il corpo (non supera i 20 kg);
La carpa erbivora o Amur (Ctenopharygodon idella) da molti ritenuta una varietà di Cyprinus carpio è in realtà una specie a se stante.

 

“Cyprinus carpio.” Wikipedia, L’enciclopedia libera. 2 feb 2017, 17:41 UTC. 29 mar 2017, 12:01 <//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cyprinus_carpio&oldid=85716905>.


Guarda anche: