Eging dalla spiaggia. Come catturare i cefalopodi da riva.

Seppia catturata ad eging da riva
Se pensavi che la pesca ai cefalopodi (come seppie e calamari) fosse possibile solo da un'imbarcazione ti sbagliavi. La tecnica di pesca ai cefalopodi, chiamata anche Eging si pratica anche dalla spiaggia, perchè prende il nome delle esche che vengono usate per tale pratica: gli EGI Gli Egi. Gli egi non sono altro che le cosiddette totanare, ossia dei pescetti, spesso di forma simile ad una "S" allungata in modo che ricordino un gambero, dotati di uncini nella zona della coda. Gli un...
Altro

Pesca a muggini in porto. La rivincita con i cefali.

Muggine o cefalo appena catturato in una battuta di pesca a muggini
Ancora eccomi qui a parlare di muggini in porto. Ne avevo già parlato era nel racconto della mia prima pesca a cefali, quando mi sono cimentato a pescare in porto i muggini per la prima volta, ma non ho avuto grande successo. Qui, invece voglio raccontare come ho fatto la seconda volta a migliorare il risultato, dopo la prima esperienza negativa. Questa volta ho fatto le cose in modo un po' diverso, e ho voluto rimediare a qualche errore nella preparazione della pastura e realizzazione della mo...
Altro

Il cefalo o muggine.

Dal corpo cilindrico per il colore grigio azzurro, il cefalo o muggine è facilmente riconoscibile dalla sua testa larga è massiccia e dalle sua bocca piccola con denti minuscoli. Ha grandi squame e due pinne dorsali separate e le sue dimensioni massime riscontrate sono di 100 cm per 4,5 kg di peso. Alcune specia possono arrivare ad 8 kg di peso.Il cefalo è un pesce che vive in tutte le acque del pianeta purché siano calde e riesce a sopportare ogni tipo di salinità, Infatti vive in mare, in acq...
Altro

La mia prima Pesca a Cefali

Durante la scorsa battuta di pesca di circa due due settimane fa, alcuni amici mi hanno proposto di andare con loro a pescare i cefali al porto così ho incominciato a prepararmi. Dato che era la prima volta che mi cimentavo coi cefali mi sono informato presso altri pescatori. Dai loro racconti ho scoperto che il cefalo è comunque divertente da da insidiare per la sua astuzia e il suo temperamento combattivo, anche se, a tavola, non rappresenta una prelibatezza. Inoltre mi è stato consigliato d...
Altro

Itinerario Sele in località Rosale di Eboli

Panorama Sele Eboli
Caratteristiche del posto Da tempo avevo sentito parlare di questo spot in località Rosale di Eboli. Il posto si presenta con grandi aree di cascatelle, correnti molto veloci in alcuni punti, dove possiamo cercare trote e cavedani a spinning, ma anche punti con buche più o meno profonde dove si possono trovare carpe di taglia. Qui il Sele è molto generoso e il posto fa parte del tratto verde della nostra mappa dove tutti gli itinerari fatti fino ad ora, portano l'icona del pesce , e...
Altro

Lo storione

È un pesce carnivoro è l'alimentazione è prevalentemente basata su pesci vivi e morti, invertebrati, crostacei e molluschi, Esemplari più anziani si nutrono principalmente di notte Aspetto La sua anatomia è molto particolare, perché presenta una struttura ossea che forma degli "scudi" su tutto il corpo, sia sul drso che lateralmente. LE pinne anali dorsali e ventrali sono posizionate in posizione arretrata, alla fine del corpo La pinna dorsale presenta, sulla parte anteriore, un'os...
Altro

Il Ghiozzo o Mazzone

Un ghiozzo o mazzone
Il ghiozzo o ghiozzetto lagunare (dalle mie parti Mazzone) è un pesce tipicamente lagunare. Esso è presente in tutto il mar Mediterraneo ed è un po' distribuito in tutta Europa in Africa settentrionale meridionale. Si nutre principalmente di invertebrati e avannotti e vive principalmente su fondali rocciosi, ricchi di sedimenti. La riproduzione avviene da gennaio a giugno con la deposizione di migliaia uova. Essendo è un pesce molto vorace in pesca, abbocca molto facilmente e violentemente. In c...
Altro

Blitz di pesca al mare nei pressi del porto Marina d’Arechi.

Veduta del Porto Marina d'Arechi coin tramonto sullo sfondo
Ricordando che un amico mi aveva parlato di uno spot nei pressi del porto turistico di Salerno Marina d'Arechi, e dato che la scorsa domenica pomeriggio mi è venuta voglia di pesca, ho deciso di farci un piccolo "blitz" con mio figlio. Era domenica ed ero sprovvisto di esche. Sono così passato alla Decathlon, nella sezione esche ho trovato sia bigattino che coreano. La decisione di andare a provare questo spot, è stata dettata dal fatto volevo andare in un posto facilmente accessibile e sicuro c...
Altro

Il pesce serra

pesce serra - illustrazione
Il pesce serra è un pesce predatore di inesplicabile voracità e spettacolarità. La sua origine proviene dal Bosforo, ma la tropicalizzazione del clima europeo ha spinto i banchi di pesci anche verso le nostre coste, un tempo la sua cattura era molto rara, invece oggi giorno possiamo considerarlo abitante dei nostri mari, dove vive pressoché sotto costa. E’ caratterizzato da una testa molto pronunciata e una bocca molto grande con una dentatuta molto affilata fatta di denti triangolari, il...
Altro

Le mascotte sul logo di aPesca.it: Tonino e Peppino

Eccomi qui a presentare le mascotte del sito  e spiegarvi la loro presenza nel logo. Tonino è quel tizio che ogni giorno vive la sua routine familiare e lavorativa come tutti. Tonino ha il pallino della pesca. Quando Tonino si applica in qualcosa è attento, preciso e meticoloso. Ogni giorno, guarda fuori dalla finestra e scruta il cielo per vedere se c'è sole. Se piove pensa che probabilmente il fiume si ingrosserá e porterà a valle tanto cibo per le trote, se c'è il sole pensa alle carpe e...
Altro